1133ter-040 | Abruzzo, Lazio & Molise – Valle Cervara | Italy | N41 49 56 E13 43 43 |
119.7 ha | 751.61 ha |
1133ter-041 | Abruzzo, Lazio & Molise – Selva Moricento | Italy | N41 50 49 E13 42 20 |
192.7 ha | |
1133ter-042 | Abruzzo, Lazio & Molise – Coppo del Morto | Italy | N41 51 37 E13 50 48 |
104.71 ha | 415.51 ha |
1133ter-043 | Abruzzo, Lazio & Molise – Coppo del Principe | Italy | N41 47 15 E13 44 39 |
194.49 ha | 446.62 ha |
1133ter-044 | Abruzzo, Lazio & Molise – Val Fondillo | Italy | N41 45 15 E13 53 9 |
325.03 ha | 700.95 ha |
1133ter-045 | Cozzo Ferriero | Italy | N39 54 21 E16 6 4 |
95.74 ha | 482.61 ha |
1133ter-046 | Foresta Umbra | Italy | N41 48 27 E15 58 40 |
182.23 ha | 1,752.54 ha |
1133ter-047 | Monte Cimino | Italy | N42 24 31 E12 12 11 |
57.54 ha | 87.96 ha |
1133ter-048 | Monte Raschio | Italy | N42 10 25 E12 9 40 |
73.73 ha | 54.75 ha |
1133ter-049 | Sasso Fratino | Italy | N43 50 40 E11 48 11 |
781.43 ha | 6,936.64 ha |
La faggeta di Selva Moricento compone i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di oltre 1000 ettari nell’area protetta del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra i comuni di Opi (Cacciagrande e valle Jancino in Val Fondillo), Lecce nei Marsi (Selva Moricento), Villavallelonga (Val Cervara) e Pescasseroli (Coppo del Principe e Coppo del Morto), riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità, nel contesto delle foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa. Le faggete vetuste rappresentano il primo riconoscimento UNESCO della regione Abruzzo deciso a Cracovia il 7 luglio 2017[6]. La faggeta di Selva Moricento (in dialetto locale Mĕrrĕcéntĕ[7]), come è deducibile anche dall’appellativo, è situata in un territorio impervio e selvaggio che ha impedito l’antropizzazione favorendo l’equilibrio ambientale primordiale. Si è sviluppata su 190 ettari da oltre 500 anni su calcare risalente al Mesozoico
(Fonte: whc.unesco.org)
Link whc.unesco.org: http://whc.unesco.org/en/list/1133/
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Di Marica Massaro – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70849336
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, whc.unesco.org