Surface : 427,080.7 ha (France: 133,164 ha; Italy: 293,916.7 ha)
- Core area(s): 17,913.5 ha (France: 4,558 ha; Italy: 13,355.5 ha)
- Buffer zone(s): 135,404.8 ha (France: 54,425 ha; Italy: 80,979.8 ha)
- Transition zone(s): 273,762.4 ha (France: 74,181 ha; Italy: 199,581.4 ha)
Breve descrizione:
Il Monviso racchiude un mosaico di ecosistemi che vanno dal paesaggio arido e roccioso delle alte quote del massiccio del Monviso (a quota massima di 3 841 m) all’insolito ecosistema forestale, che ospita, tra gli altri, Pinus cembra. La foresta dell’Alevè, che segue per tutta la lunghezza delle Alpi Occidentali, è la parte più singolare e intatta della Riserva, mentre lungo il fiume Po, dalle sorgenti di Pian del Re (in corrispondenza di quota 2 020 m) verso il comune di Casalgrasso, e quindi a valle verso la provincia di Torino, tutti legati alla presenza permanente del corso d’acqua.
Importanti ecosistemi si trovano lungo il corso d’acqua e i fiumiciattoli, che ospitano specie endemiche di pregio per la conservazione. Tra la fauna si segnalano Salamandra lanzai, Coronella austriaca, Parnassius apollo, Callimorpha quadripunctata, Tetrao tetrix e Mustela erminea; mentre Primula hirsuta, Veronica allionii e Juncus triglumis sono notevoli esempi di flora.
La riserva della biosfera comprende diverse aree già riconosciute per la loro importanza agli organismi internazionali di conservazione della natura, come Natura 2000 e Important Birds Aree (IBA) con corrispondenti denominazioni italiane (SIC, ZPS).
Caratteristiche socio-economiche
Nel 2009, la riserva della biosfera del Mont-Viso ha ospitato quasi 24.975 abitanti su 1 331 km². Con venti abitanti / km², l’area ha una densità di popolazione relativamente bassa. Le attività umane proprie della cultura del territorio comprendono l’agricoltura di alta montagna, la silvicoltura e l’artigianato.
La riserva della biosfera riceve molti visitatori durante tutto l’anno e il turismo gioca un ruolo importante nella sua economia. Alcune specie di flora sono anche di reale importanza per l’economia locale, comprese le piante officinali e aromatiche (es. Arnica, genziana, melissa, assenzio, issopo, olivello spinoso, stella alpina, cardo blu).
(Fonte testo: https://en.unesco.org/biosphere)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Parco del Monviso
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, https://www.minambiente.it/, https://en.unesco.org/biosphere